PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Beato che Parrocel firmò nel 1756 per la chiesa del convento dei minori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Ancona; disegni preparatori a Parigi presso l’École nationale supérieure des beaux-arts ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese i barnabiti con il nome diGiovanniBattista, Torquato e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Misericordia), realizzato per la basilica dove Boscoli stava ultimando gli affreschi del presbiterio; due anni dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. GiovanniBattistadi Numana, ma proveniente ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo basilicadi S. Eustorgio [1784], f. 54; G. Gualdo Priorato, Relatione della città e Stato di Milano ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] esposta al pubblico nella basilicadi S. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica Apostoli, S. GiovanniBattista nel deserto e Le stimmate di s. Francesco transetto della basilicadi S. Giovanni in Laterano; nella medesima basilica il F. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battistadi Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] per S. Bartolomeo a Cutigliano e la Decollazione del Battista che gli fu richiesta dalla Compagnia di S. Giovanni Decollato della chiesa di S. Lorenzo a SanGiovanni Valdarno (oggi nella basilicadi S. Maria delle Grazie).
Le tele presentano una ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in La basilica dei ss. Apostoli, Roma s. d., pp. 55, 67, 76, 79; F. Palmegiani, La cattedrale basilicadi Rieti 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di Ercole Crescimbene (canonico della basilicadi S. Giovanni in Laterano) per una somma didi edificazione di villa Taverna (1604-05), coinvolgendo GiovanniBattista al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di decorazione (marmi mischi) nella cappella del Martirio di s. GiovanniBattista del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 il Ritratto di monsignor Rondola, collocato all'interno della basilicadi S. ...
Leggi Tutto