PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] GiovanniBattista nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella Sacra Famiglia Bankes (1516-17, Dorset, Kingston Lacy), mentre frutto di la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] basilica romana, peraltro annessa al palazzo della Cancelleria (il Montalto rivestiva anche l'incarico diGiovanniBattista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini di Monte Oliveto a Firenze, raffigurante la Vergine in trono col Bambino fra i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista . Il Tesoro della basilicadi S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] abside della chiesa diSan Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. GiovanniBattista ed il Padre di collocare in questo periodo, anzi, presumibilmente, fra il 1451 ed il 1455, i due altri superstiti altari affrescati della basilica ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. GiovanniBattista, 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilicadi S. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando da Rocco Bertola, un oste di Miasino residente a Lucca, una Trinità con i ss. GiovanniBattista e Rocco (Miasino, S. ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1788 la cappella gentilizia del Ss. Rosario nella basilica napoletana di S. Domenico Maggiore.
Per l'altare dipinse il il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere documentate ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] ); Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e angeli adoranti il Bambino ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] viene ribadita dal Ritratto di Ferdinando di Prampero (datato 1668, Museo civico di Udine) e dai successivi ritratti di Gentiluorno, (villa Ottelio di Buttrio), diGiovanni Ghirardo (Museo civico di Udine), diGiovanniBattista e di Leonardo Caiselli ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] diSan Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista periodo, come il S.Flavio del duomo di Parma (1733), la Madonna e s. Chiara della basilica del Santo a Padova (1737), l ...
Leggi Tutto