PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] ciclo diGiovanniBattista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI (1994), pp. 54-61; A. Mariuz, Il Settecento. La pittura (I), in Storia di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa diSan Stae ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, pp. 1-18; L. Ozzola, La basilicadi S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.GiovanniBattista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per la basilicadi Mafra in Portogallo; queste statue, caratterizzate ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da Francesco Maria Sauli per la basilicadi Carignano. Nel 1673 firmò il Battesimo di Cristo della chiesa della Natività a Garlenda (trafugato) e realizzò la dispersa pala d’altare con SanGiovanniBattista, oltre all’affresco del voltino, entro ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Giovanni in Laterano, l'improvviso cambio di guardia artistico nella basilicadi esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" dipinti da G. nella basilica. La . Suida, London 1959, pp. 26-30; E. Battisti, G., Genève 1960; M. Meiss, G. and ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilicadidi A. Fara, Firenze 1999; P.C. Marani, L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattistadi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle e i cugini Giamberti, nella casa diSan Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in Rass ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di un edificio ad opera di un G. Battista distrutto, già nella vecchia basilicadi S. Pietro (1490- a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X ( ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] GiovanniBattista ottenne la cittadinanza mantovana, si presume a seguito di un intervento di promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a la nuova basilica vaticana.
La nuova costruzione mantenne il perimetro di quella medievale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F., Giov. Battista, nacque a Rancate di S. Giovanni in Laterano, nacque a Roma intorno al 1675. Collaborò con lo zio alla sistemazione delle statue degli apostoli nelle nicchie lungo la navata della basilica. Compare nei documenti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto