ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] traduzione dell'Amator latino diBattista composto verso la fine Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino di riordinamento urbanistico e di restauro edilizio. Affronta il problema del rinnovamento della basilicadiSan Pietro, di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’ di completamento per la basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione della basilicadi S. Petronio… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di S. Brigida. Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le storie di s. GiovanniBattista (Predica, Battesimo dibasilica bergamasca, che per voce diSan Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia diGiovannidi Castello [...] disan Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del Pugliese nella basilicadi quell’anno. Su commissione dell’Arte di Calimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo diSanGiovanni e di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per ricordato anche da Vasari, e forse Battistadi Biagio Sanguigni, amico del maestro di vecchia data, che abitava allora con ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di s. GiovanniBattista destinata al coro della basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattistadi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] economo della Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, ma senza una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro con S. Pietro ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta a celare San Severino Marche (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto