LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] e GiovanniBattista per la chiesa di S. Sperandia e lo Sposalizio della Vergine per la sagrestia di S. A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] cupole di S. Giovanni Evangelista Battista Caprari, una cappella con ancona nella chiesa di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso didiSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di maggiore del coro della basilicadi S. Prospero e per ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di ammirazione di tutti i popoli alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSan archeologia cristiana diGiovanniBattista De ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] volta della basilica verso palazzo. Forse furono fratelli o parenti diBattista (Francia, p. 68).
Fonti e Bibl.: Vedi U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli GiovanniBattista; ibid., pp ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Di Bartolomeo Giovanni, figlio diGiovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. Che abbia esercitato il mestiere diSan Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio per il coro della basilicadi : G. Battista, prete, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da GiovanniBattista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] affascinato dall'opera di Giannantonio Guardi e dal registro luminoso diGiovanniBattista Piazzetta, conosciuto quasi con altre del Grappinelli ornano le navate della basilica cattedrale di Belluno.
Ascrivibile alla tarda attività del pittore è ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] basilicadi S. Maria Maggiore per trasferire la sua dimora ai piedi della chiesa di a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo (Ginzburg di un altro bolognese, Pompilio Pisanelli, 1586; Chater, 1978, p. 61). Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
DiGiovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] del castello di Katzenberg (1680), gli stucchi della chiesa dei benedettini, a Garsten, eseguiti con GiovanniBattista e nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovannibattista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] città, in contrada diSan Severo, presso S. Giovanni Novo. Infatti, nello di Treviso si nota in genere nelle opere assegnabili a GiovanniBattista figli di Pietro Lombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.
Bibl.: B. Gonzati, La basilicadi S ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] di S. Maria Maggiore a Bologna, eretto probabilmente durante i lavori di ristrutturazione dell'altare condotti nel 1752 (G. Roversi, in La basilica parrocchiale di facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanni in Persiceto, in territorio bolognese ...
Leggi Tutto