BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] quasi due secoli prima nella basilica superiore della vicina Assisi. Il di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, GiovanniBattista , 1952).
A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano ( ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di S. Giovanni dei Fiorentini (1615), affrescò la cappella privata di palazzo Borghese a Campo Marzio (1617) e, alla fine del secondo decennio, decorò la cappella del Ss. Sacramento nella basilicadiBattista cura di M. di A. F. nella Badia didi ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio diGiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilicadi S. Fedele a Como, e, ancora la pala con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello di Smiřice; nella galleria del castello di Rychnov nad Kněžnou è ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] mancano alla sagrestia e libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita di Clemente, mancò altresì l' del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per GiovanniBattista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s. Alessandro ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] .
Qui il L. cominciò a lavorare avvalendosi dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento che continuano a registrare versamenti fino al 1695 (Brunelli Biraghi, p. 39 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadi S. Pietro in Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività GiovanniBattista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di impalcature della basilicadi S. Pietro e venne sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Basilica. Nel 1557 gli venne dato l'incarico di eseguire, insieme con lo scultore Lorenzo Rubini e coi falegname Battista dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] basilica sono stati attribuiti a Pietro de Bonitate: il rilievo frammentario didi S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de Chirco, didiBattista in San Francesco, ...
Leggi Tutto