BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] 94 un Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e sanGiovanniBattista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; tali passim; Documenti per la storia dell'augusta ducale BasilicadiSan Marco in Venezia..., Venezia 1886, ad Indicem;P ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530:contiene le statue della Madonna con il Bambino e di S. Urbano, S. Martino, un Santo vescovo,S. GiovanniBattista, S. Zaccaria; al sommo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario diSanGiovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] di Almenno San Salvatore (Tassi, p. 51). L'anno seguente era presente a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. GiovanniBattista e s. Barnaba, già nella chiesa di ,Paolo,Bernardino e Antonio, nella basilica del Santo a Padova, che mostra ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] lati della tribuna, restano del C. due grandi tele con il Banchetto di Erode e la Decollazione di s. GiovanniBattista, risalenti al 1724.
Ancora all'Aquila, sul soffitto della chiesa di S. Bernardino, sono del C. tre grandi tele mistilinee, con al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieri di Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. GiovanniBattista 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale BasilicadiSan Marco in Venezia, Venezia 1886, p ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattistadi Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per opera diGiovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di Arezzo: dal ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattistadi Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di della basilicadi Superga di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel SanGiovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, F. Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in collezione basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre diBattista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali diGiovanni ...
Leggi Tutto