GIOVANNIdi Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] di S. Maria del Prato a San Casciano, chiesa allora dipendente dai domenicani fiorentini didi essa c'era un tabernacolo nel quale era posta la scultura di S. GiovanniBattista La scultura, in La basilicadi S. Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 1947, ad indicem; P.G. Hamberg, GiovanniBattista da Sangallo, detto il Gobbo e Vitruvio…, in Palladio, VIII (1958), p. 16; R. Brenzoni, Fra' G. veronese, Firenze 1960; L.A. Ciapponi, Appunti per una biografia di G. da Verona, in Italia medievale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , GiovanniBattista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di S della cappella di Santa Caterina nella chiesa di sotto diSan Francesco Descrizione della basilicadi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] GiovanniBattista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo Bandini di Fiesole, dove, proprio in questi ultimi, la ricerca di un'ampiezza volumetrica, didiSan Francisco, e dai due laterali con immagini di altare destinata alla basilicadi S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattistadi Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San Opere di tarsie, in La basilicadi ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della basilica reale di S. Chiara, con enorme a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diSanGiovanniBattista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei sedici lati dei basamenti (si tratta di un (Gramberg, 1984, p. 348). Dopo diverse collocazioni all'interno della basilicadi S. Pietro (Vasari, VII, p. 425; Borzelli, 1920, pp ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di s. GiovanniBattista, Mostra di stampe italiane dal M. al Tempesta (catal.), Brescia 1970; L. Puppi, Il trittico di A. M. per la basilicadi S pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 Giovanni per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte come documenta il pagamento didi Cristo ora nella Pinacoteca nazionale di Siena, proveniente probabilmente dalla basilica ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] i suoi congegni prospettici, ma Leon Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al : fu uno dei priori del quartiere diSanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilicadiSan Lorenzo di Firenze e ...
Leggi Tutto