ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Crescenzago, in Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna 2000, pp. 31-46; M. Basile Weatherill, Il monastero diSan Pietro di Cremella e la canonica diSanGiovanniBattistadi Monza nel medioevo: nuove ipotesi sugli ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] di Casarza Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San dell’Immacolata Concezione nella basilicadi S. GiovanniBattista a Finalmarina e il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] alla cerimonia della porta nella basilicadi S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e 13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] GiovanniBattista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, la sola opera metallica dibasilicadi S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Giovanni in Laterano, l'improvviso cambio di guardia artistico nella basilicadi esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" dipinti da G. nella basilica. La . Suida, London 1959, pp. 26-30; E. Battisti, G., Genève 1960; M. Meiss, G. and ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilicadidi A. Fara, Firenze 1999; P.C. Marani, L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattistadi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle e i cugini Giamberti, nella casa diSan Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in Rass ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra ricerche hanno anticipato la data di nascita diGiovanniBattista Bassani, facendolo assai più allargò nel 1709; oppure, nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso, racchiusa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilicadi S. Maria nel Museo), commissionata dalla compagnia di Castel SanGiovanni (1495 c.), con interventi GiovanniBattista e S. Sebastiano entro nicchie, predella con angeli, fregi di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di un edificio ad opera di un G. Battista distrutto, già nella vecchia basilicadi S. Pietro (1490- a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X ( ...
Leggi Tutto