TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con pp. 16-22; F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella BasilicadiSan Zeno Maggiore, in Annuario storico zenoniano, 2013 ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Annunciazione dipinta nel 1718 per il soffitto della basilicadi S. Maria dell’Impruneta (e distrutta nell Jakab, La tela di «SanGiovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa diSan Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, ...
Leggi Tutto
RICCI, GiovanniBattista
Patrizia Tosini
RICCI, GiovanniBattista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del conte GiovanniBattista Stanga da Cremona, e per cui aveva eseguito la fresco nella confessione diSan Pietro, in La Confessione nella BasilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A.M. Pergolizzi ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di S. GiovanniBattista: La nascita di s. GiovanniBattista e S. GiovanniBattista si devono ricordare i lavori per la basilicadi S. Maria Novella, ove dipinse, nei intervento sugli affreschi diGiovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, pp. 1-18; L. Ozzola, La basilicadi S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A. Markham Schulz, in La Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, a cura di G. Pavanello, Venezia, 2013, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] nel completamento del decoro per la ricostruita basilicadi S. Paolo fuori le Mura, di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino didi s. GiovanniBattista de la Salle (1887-88) e i cicli di affreschi eseguiti per il duomo di ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto (prima del 1470, ampliata di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] basilicadiSan Lorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia diSan , in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di Nicolò Confidati per decorare «di pitture, stucco et oro» la cappella di S. GiovanniBattista nella basilicadi Sapori, Una fatica di C. S., in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale diSan Rufino ad Assisi, ...
Leggi Tutto