TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 182, doc. XLIX; N. Debbi, A.T. a Reggio Emilia, tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSanGiovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e tutore del figlio GiovanniBattista, ricevette una serie di pagamenti per la grande di M.R. Pizzoni, Città del Vaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, Andrea da Salerno e le ‘Storie disan Gennaro’ dell’atrio della basilicadiSan ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta a celare San Severino Marche (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] ciclo diGiovanniBattista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI (1994), pp. 54-61; A. Mariuz, Il Settecento. La pittura (I), in Storia di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa diSan Stae ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Giovanni Stradano, diGiovanniBattista nella sagrestia della basilica domenicana (Bisceglia, 2017 di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2017, pp. 278 s.; L. Scanu, Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da GiovanniBattista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida diGiovanniBattista Foggini, suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSanGiovanni in Laterano: il carteggio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di S. GiovanniBattista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico dai deputati comunali» di tenuta della Santa Casa a San Girolamo (1583-85), , Cenno storico critico descrittivo della Cattedrale basilicadi Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] GiovanniBattista alla fonte (1577), ora alla Galleria Estense di eseguì le ante d’organo della basilicadi S. Vittore al Corpo (1615- Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] monasteri femminili di S. GiovanniBattista e dei Ss. Vitale e Agricola (1756). Nel contado, ricostruì la collegiata di S. del Seicento e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] narra la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica compresa quella per il conte Giovan Battista Sommariva nel 1823 (Como, Bagnarini, La basilicadiSan Paolo fuori le Mura […] e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali ...
Leggi Tutto