FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] di Pistoia, si unirono ai Pallavicini grazie al matrimonio, avvenuto nel 1670, diGiovanniBattista .
Commendatario della basilicadi S. Sebastiano nella volta della chiesa diSan Giuseppe" (Archivio di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] GiovanniBattista (Assisi, Museo del Tesoro della basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di , XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della casa dei fratelli Pietro e GiovanniBattista Brambilla in contrada del Marino (1855), che – fino alla sua demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] e GiovanniBattista per la chiesa di S. Sperandia e lo Sposalizio della Vergine per la sagrestia di S. A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] cupole di S. Giovanni Evangelista Battista Caprari, una cappella con ancona nella chiesa di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso didiSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di maggiore del coro della basilicadi S. Prospero e per ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] nella basilica del Santo con salario di 12 diGiovanni Martino Marchesi con Lucina Savorgnana, accosta a quelli del Moro componimenti diBattistadi cappella in San Daniele del Friuli dal 1649 al 1650, in Studi e documenti nel 1050o diSan Daniele, San ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di ammirazione di tutti i popoli alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSan archeologia cristiana diGiovanniBattista De ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] GiovanniBattista Giovenale (1894).
«Garbata interpretazione di una volumetria arcaica» (Portoghesi, 1966, p. 132), la chiesa presentava, in prospetto, un ordine di della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] GiovanniBattista Giovenale (1894). «Garbata interpretazione di Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma nel La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] duomo di Padova, informati che il loro maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla Basilica del 6 sono diGiovanniBattista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di Guainaro; l’ultimo è adespoto). Di Pasetto, oltre ...
Leggi Tutto