MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] di Tito (Hasse, Luigi Madonis, Domenico Dall’Oglio, Mosca 1742), Merope (Antonio Maria Mazzoni, Hasse, GiovanniBattista alla festa di s. Francesco nella sacra basilica d’Assisi negli anni 1700-1750, in Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] , Giovanni Ghisolfi, Pietro da Cortona, Salvator Rosa. Alcuni di essi gravitavano intorno alla chiesa romana di S. Marco, adiacente al palazzo del residente veneto a Roma, ai piedi del Campidoglio, e di questa antica e malridotta basilica egli ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] carica di proto della famiglia Corner diSan nuova pavimentazione antistante alla basilicadi S. Maria della Battista Viviani per l’altar maggiore del santuario di S. Maria di Barbana nella laguna di vita del vescovo Giovanni Francesco Bembo (Semenzato ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] di alcune perizie negative dello stesso Nicolò e di altri; sebbene Placca avesse presentato una controperizia sottoscritta da Baldassarre Galuppi e GiovanniBattista nella basilicadi S. dell’organo di Spercenigo diSan Biagio di Callalta (Treviso ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo stesso Pignatta definendolo «degno successore di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 ...
Leggi Tutto
ZENO, GiovanniBattista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] diBattista Zen a Roma e nel Veneto, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530). Atti... Roma... 1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 331-352; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di Paolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto diGiovanni con Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. Agostino più individuabile.
Nella sacrestia della basilicadi S. Francesca Romana a ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] sotto il titolo De basilica S. Agnetis via Nomentana GiovanniBattista Viviani, Pier Leone Casella, Francesco Gualdo e Gaspare Murtola. Accrebbe notevolmente la biblioteca di chiesa romana la memoria di un «San Sebastiano e san Rocco» lasciato in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] ai canonici della basilicadi S. Pietro la somma di 350 ducati di Camera, in ducati papali (Arch. di Stato di Roma, Collegio Bufalo, Paolo e Angelo de Serazana, Ludovico Mattei e Paluzzo diGiovanni Mattei (ibid., 1109, c. 492); nel 1477 acquistò la ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSandi Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando diGiovannibasilicadi ...
Leggi Tutto