PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] coi ss. Gioacchino, Giuseppe e GiovanniBattista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano per la chiesa della Santissima Annunziata; il dipinto, mutilato da un furto recente, si trova nella basilicadi S. Venanzio. Dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di Nicosia e canonico della basilicaGiovanniBattista Orsini, Francesco Orsini duca di Gravina, Paolo Orsini, Ermete Bentivoglio (figlio e inviato diGiovanni, signore di Bologna), Antonio da Venafro (rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo diGiovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di P. Saccardo, in La basilicadi S. Marco, I, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di Giovan BattistadiSan Carlo del Duomo di Milano, Milano 1965; V. Caprara, Nuovi reperimenti intorno ai Procaccini, in Paragone, XXVIII (1977), 333, pp. 95-100; G. Bora, La pittura: dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La Basilicadi ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] di un certo impegno, il monumento funebre a Giovita Garavaglia, destinato alla basilica anno seguente un S. GiovanniBattista, destinato a ornare di Manetti e che nel 1865 fu collocato come monumento funebre presso il cimitero delle Porte sante a San ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] di questa collaudata presenza in basilica, nel 1607 Priuli (che già nel maggio del 1600 aveva sostituito Gabrieli «nell’organo di sopra») venne ufficialmente incaricato, con Paolo di Savi, didi corte GiovannidiBattista the Scuola diSan Rocco, in ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da GiovanniBattista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] sotto il cardinale Giovanni Simeoni, successore di Antonelli: il cardinale Alessandro Franchi, scelto quale segretario di Stato dal dell’economia della congregazione di Propaganda Fide (1892) e quindi arciprete della basilicadi S. Maria Maggiore ( ...
Leggi Tutto
MASTINI, GiovanniBattista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna SanGiovanni, [...] di Pennabilli o addirittura di Rimini: la confusione tra Penna SanGiovanni antico GiovanniBattista Mastini, attivo come maestro di cappella a basilicadi S. Nicola a Tolentino, I, Firenze 2005, pp. 138, 247, 270; F. Grimaldi, La cappella musicale di ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] Cappella del Capitolo della Basilica in Roma di S. Pietro in diGiovanniBattista Predieri (stampata a Bologna per i tipi di Clemente Maria Sassi). Due anni dopo decise di seguire la regola del Terz’ordine francescano e didi S. Caterina a Castel San ...
Leggi Tutto
PACE, GiovanniBattista
Mario Epifani
PACE, GiovanniBattista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il fratello minore diGiovanniBattista il ’Accademia di arte diSan Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Pace chiedeva di essere sepolto nella basilicadi S. ...
Leggi Tutto