PELLIZZARI, GiovanniBattista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] di Damini, Padovanino e diGiovanniBattista la pala per l’altare di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] . Chronologie und prosopographie, Stuttgart 2003-2004, p. 922; M. Di Penta, Un’inedita “Addolorata” di Carlo Maratta: prolegomena al collezionismo di G.B. S. iuniore, cardinale diSan Cesareo, in Ricerche di storia dell’arte, 2006, n. 88, pp. 105-109 ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] della basilica.
Fu allievo di Antonio Cifra, com’egli stesso dichiarò nel 1609, nel dedicare alla nobildonna Flaminia Soderini, sua madrina di battesimo, il libro III di mottetti del maestro, da lui curato per i tipi diGiovanniBattista Robletti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] di mezzo rilievo, che sono nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile diSan Marco".
Sono state avanzate diverse proposte dibasilicadi Loreto di quasi tutte le altre statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] in effigie di Filippo II di Spagna, celebrate nella basilicadi S. la cappella di villa Spini (coll. privata); la Natività del Battista per la chiesa di S. , Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] economista e politico veneziano Giovan Battista Varé, del ministro delle basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo diSan Giorgio scrive di avere per suggerimento suo rifatta in volgare la sua narrazione della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio e altri minori; si ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] diSan Miniato (nn. 16-17). A questa prima fase risalirebbe anche il trittico (Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista) nella chiesa di L'arte nella basilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] Battista, detto Giobatta. Assieme a quest’ultimo, studiò lettere nei seminari lucchesi di S. Martino e didi Lucca, Ss. Giovanni e Reparata, Battesimi n. 37 (1600-1606), c. 129v; Archivio di Stato didiSan Michele nella sua celeste basilica dal ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche Battista Massolini e con il fotografo Basilio Rodella, nata nel 1989, portò Piccirillo a partecipare al progetto di ...
Leggi Tutto