GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] su commissione della duchessa madre Maria GiovannaBattistadi Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche", ricordate dal Pascoli (p. 191) tra ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da GiovanniBattista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] proseguire gli studi presso l’oratorio di don Giovanni Bosco a Valdocco; qui rimase fino della prima chiesa salesiana – la basilica neoromanica di S. Agostino, realizzata tra il diSan Colombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da GiovanniBattista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] basilicadi S. Lanfranco a Pavia (ASMi, Religione, cart. 5347), nonché nei progetti di riformulazione della chiesa dei Ss. Nabore e Felice diGiovanni Ramis, in Museo in rivista, 2001, n. 2, pp. 60 s.; A. Beltrami, G.A. V. e il complesso diSan ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , allora presso la sede adiacente la basilicadi S. Apollinare, e ottenne la licenza GiovanniBattista De Rossi, che lo iniziò all’archeologia cristiana attraverso una serie didi Giulio Salvadori, dove si tenevano le riunioni del circolo di studi San ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria GiovannaBattistadi Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Sartori, Regesto di S. Giustina, in La basilicadi S. Giustina. d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] basilicadiGiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma mancavano le ancie) ed era di proporzioni maggiori didiSan Vito Romano operò un restauro completo al "nobile strumento" del B. che nel 1931 era ancora in grado di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso diGiovanniBattista Nappi su La perseveranza, Basilicadi Massenzio (26 luglio 1933), da Bernardino Molinari all’EIAR di Torino (1° febbraio 1935), ancora da Serafin al festival di ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] 178).
Nel 1657-58 lavorò per la basilicadi S. Marco: la Procuratia gli affidò fata in pietra viva del efigie disan Zorzi posta sopra le Case dei aver fatto da padrino di battesimo del figlio dello scultore GiovanniBattista Groppelli; a quella data ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] di decorare, insieme al collega GiovanniBattista Agnesi, la poppa di intaglio in Italia, e specialmente del coro diSan Lorenzo in Genova, Genova 1869, p in L. Pancrazi - G.V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova. Santuario dei ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] come è testimoniato dai dipinti conservati nella quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano, quali il Ritratto diGiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon ...
Leggi Tutto