CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battistadi penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilicadi della Congregazione diSan Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] con i Ss. GiovanniBattista, Carlo Borromeo e una santa monaca nella chiesa di S. Clemente (Arslan) e un disegno attribuitogli da Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio diGiovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, Parravicini cambiò con quello di S. Alessio. La fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] (dal 1858 nella basilicadi S. Nicola), il di insegnante di pittura, condusse lavori a Mogliano, San Severino e Tolentino. Servanzi Collio (1843) cita diversi ritratti di nobili eseguiti a pastello dal L., tra i quali quello diGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] di Sementi, nella basilicadi S. Maria Maggiore, «sotto il tabernacolo delle Reliquie dal lato della cappella Sista, due quadri a olio sopra l’altare: verso la tribuna dipinse s. Giovanni funebre per il poeta Giovan Battista Marino, e forse simile ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] basilicadi S. Marco (ibid.).
Nel 1486 avrebbe assunto l’incarico di proto della Procuratia di S. Marco, ossia soprintendente alla fabbrica della basilica S. e Tullio Lombardo nella chiesa diSan Salvador, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] Giovannibasilicadi S. Piero a Grado, che nei secoli precedenti era stata meta di 1731, p. 148; Ildefonso diSan Luigi, Delizie degli eruditi di un nuovo spazio regionale, a cura di S. Tognetti, Firenze 2010, pp. 137-150; G. Battista, La canonica di ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] del marchese GiovanniBattista Litta Modignani sepolto nella basilica romana dei Ss. Giovanni e Paolo. ultima delle quali è San Paolo della Croce: biografia F. Talocchi, V. M. S., in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] diSan Luca, avente per tema la ricostruzione della basilicadi Massenzio, ottenendovi il terzo premio. Un suo progetto per le solenni esequie che il 28 luglio 1774 si celebrarono in S. Luigi dei Francesi per la mqrte diGiovanni Campovecchio Battista ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] nella basilicadi S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, seguendo il progetto redatto da Bernardo Spazio (1555-69). L’opera più importante diGiovanni ...
Leggi Tutto