VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] ducato emiliano: Gioseffo che interpreta i sogni, versi diGiovanniBattista Neri (1692, musica perduta), e Susanna (1694), libretto del concittadino GiovanniBattista Bottalini, figura di spicco nell’Accademia degli Erranti, in contatto anche con ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] di quell’anno risulta in carica il solo collega GiovanniBattista Caletti, detto il Bruno (p. 84).
In questo lasso didi tre libri di madrigali parafrasati in latino dal monaco basiliano Geronimo Cavaglieri, milanese: il brano didisan Benedetto ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] basilica dei Ss. Maria e Donato di Murano. In quello stesso autunno s’iscrisse alla facoltà giuridica.
L’attività preponderante di nella lista dopo GiovanniBattista Montini.
Il patriarcato di Urbani fu dalla direzione della Voce diSan Marco, per l’ ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo diGiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] dell’architettura dipinta (GiovanniBattista Gattusi, Giovanni Pietro Sorisene) e non solo (Ricchi, Bernardino Gandino). Tra le ultime opere affrescò, assistito da Gandino per le figure, le volte del presbiterio della basilicadi S. Maria in ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di Compiègne devastò la basilicadi S. Paolo fuori le mura, fu intrapresa una vasta opera di ricostruzione cui ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la sua Accademia, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] di cui non è nota la data di nozze, ebbe i figli Girolamo Zuanne (1680), Angela Maria (1681), Giovan Battista Pasqualino (1683, padrino didi S. Alpidio nella basilicadi S Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a San ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Dio (1732-34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per il coronamento, e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] diGiovanniBattista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio dibasilicadi S. Sigismondo a Cremona confermano che Guglielmo lavorò anche nella basilica (oggi Rosso diSan Secondo: resta di suo la ...
Leggi Tutto