PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] osservante da Giovanni da di predicare la Quaresima del 1484 a Roma, nella basilica dell’Aracoeli, ma di rientrare, subito dopo il triduo didi Pietro da Mogliano (pp. 45 s.)
Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da GiovanniBattistadi Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] suoi mottetti concertati apparvero in collettanee romane promosse da GiovanniBattista Robletti (1621) e da Francesco Sammaruco (1625).
Il 16 febbraio 1626 il capitolo di S. Pietro votò il licenziamento di Ugolini e la nomina del successore, Paolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] davanti alla basilicadi S. Pietro.
Poco dopo l'elezione il nuovo papa nominò il C. vicario di Paliano; questa infondata.
Durante il pontificato di Callisto III il C. fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi diGiovanni Orsini e il conte ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio diGiovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] ordine di nascita: Francesco, Nicolò, GiovanniBattista e fratello Nicolò, suonatore di trombone e fagotto nella basilicadi S. Marco, poi San Marino, CA, Huntington Library, EL25A46-51; London, British Library, ms. Egerton 3665 – facsimile a cura di ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] la basilica dei Ss. Apostoli, a Padova il Santo. Tra l’una e l’altra di queste Monte di Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita diSan Nicandro l’editore romano GiovanniBattista Caifabri affidò alle stampe di Amedeo Belmonte una ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da GiovanniBattista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] della consistenza dei ruoli operistici assegnatigli in drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan Battista Casali nei teatri di Bologna, Roma e Venezia. Santarelli evidenziò una certa ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, GiovanniBattista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] di prestigio; nulla si sa invece della madre. Giuristi furono anche gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino GiovanniBattista Milano 1833, pp. 70 s.; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, pp. ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da GiovanniBattista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] mare, 1905), scene di genere (La tradita e I colombi diSan Marco esposti nel 1928) venti dipinti, ricchi di spunti bizantineggianti, dedicati alla ‘Basilica d’oro’. All di S. Michele: commissionata nel 1900 dal facoltoso industriale svizzero Giovanni ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] e Ignazio di Loyola (1788) per la basilica della S. Casa di Loreto.
Altrettanto numerose e significative le commissioni di carattere profano. di Ercole di villa Borghese: tra le quinte architettoniche tracciate dal quadraturista GiovanniBattista ...
Leggi Tutto