SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] cardinale GiovanniBattista Zen aveva affidato alla Repubblica 5000 ducati per la costruzione del proprio monumento funebre: una cappella con imponente ciborio sovrastante alcune statue in bronzo, da situarsi nell’angolo sud-ovest della basilicadi S ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] di un luogo di ritiro presso l’eremo camaldolese è ricordata solo dal dipinto di Dughet (Londra, collezione Intesa San Roma, in L’architettura della basilicadi S. Pietro. Storia e di Cesano Maderno, Milano 1999, pp. 7-188; GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di opere quali gli armadi della sacrestia di S. Giovanni nella basilicadi Loreto, a lui assegnati sulla base di supporre che queste non fossero le sole opere di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio diSan Severino commissionò all'I. il coro per il ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] . Le lettere spedite dal Quinto raggio del carcere diSan Vittore (oggi nell’Istituto storico della Resistenza bresciana, Fondo Morelli R 53,3), furono conservate da Laura Bianchini, la Battista e la Penelope di il ribelle. Finita la guerra, Sartori ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , quella di votante di Segnatura di giustizia. Divenne inoltre canonico e, dal novembre del 1806, suddiacono della basilicadi S. a GiovanniBattista Bussi come reggente della Sacra Penitenzieria apostolica. Nell’ambito del processo di revisione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò l’amministrazione corrente all’uditore GiovanniBattista Ruffini, ma partì da Napoli solo verso la fine di dicembre. La nomina formale gli fu notificata con un breve del 9 febbraio 1760 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso diSan Miniato e appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di , con la fontana diGiovanniBattista Orsolino, ora in di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due di G.B. Fidanza, Ponte SanGiovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] basilicadi S. Maria del Monte (1640), nel primo chiostro del convento di S. Agostino, in quello dei Servi di lo stato libero diGiovanni del quondam maestro p. 59; F. Arcangeli, La chiesa diSan Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, ...
Leggi Tutto