GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] e, a Roma, al concorso per le cancellate della basilicadi S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] . È il caso degli affreschi che decorano la cappella di S. Barbara (o dei Bombardieri) in S. Maria in Traspontina, dove il pittore è ricordato da Baglione (1642, 1995, I, p. 295 [197]), da GiovanniBattista Mola (1663, 1966, p. 185) e da Carlo Fea ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di ricostruzione, finalizzati all'aggiornamento dei caratteri dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista mentre decorava l'interno della basilica e a distanza di sedici anni dal compimento del mirabile ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, GiovanniBattista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] GiovanniBattista contribuì all’apparato effimero per le esequie di Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, vedova dell’imperatore Carlo VI e madre di Maria Teresa d’Asburgo, celebrate nella basilicadi dell’arco di porta San Gallo a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di essere costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San angolo via dei Pontefici, nella casa diGiovanniBattista. Morì nel 1606 e fu sepolto , pp. 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] diSan Saba sull’Aventino e divenne direttore della congregazione delle Figlie didi farne il suo luogo di sepoltura.
Nel 1952 Pio XII conferì a Tardini e a GiovanniBattista Montini il titolo di prosegretari diBasilica e prefetto della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi diGiovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] agosto 1612 Picchi concorse al posto di organista nella Scuola Grande di S. Rocco, rimasto vacuo dopo la morte diGiovanni Gabrieli. Le prove, alle quali si erano presentati anche Giovan Battista Riccio e Giovan Battista Grillo, furono vinte da quest ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, dibasilicadiDiGiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] basilicadi S. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio di , Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il GiovanniBattista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Battista De Rossi, Wilhelm Henzen ecc.), che ebbero modo diBasilica Giulia, Acquedotto Vergine, Fonte di , Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo di segretario perpetuo dell’Accademia diSan Luca (di cui riordinò l’archivio storico) e di ...
Leggi Tutto