RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] nel cantiere della Cattedra nella basilicadi S. Pietro in Vaticano; Ss. Nome di Gesù, sotto la direzione di Giovan Battista Gaulli; la Giovannidi Champagne”, in Esercizi, IX (1986), pp. 72-82; A. Menichella, Documenti della Reverenda Fabbrica diSan ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] castello di Monte SanGiovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); e infine, sempre nel 1642, visitò a Monteleone di Spoleto nei palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di Castel Gandolfo, di Vigna Giulia, nella basilica dei SS. Cosma e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista. Il per la chiesa di S. Agostino in San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] basilica del Santo a Padova (originariamente inS. Giovannidi Verdara): in essa si legge che il C. morì il 5 sett. 1570 all'età di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
Bartolomeo diGiovanni era originario diSan anche Battista, fratello ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio diBattista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di S. Giuseppe aveva contattato il pittore GiovanniBattistadi S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), che veniva poco dopo abbattuta per far posto alla nuova basilica , San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , condotti con grande rigore filologico (cfr. La basilicadi S. Maria in Cosmedin, Roma 1927). La XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] GiovanniBattista, e frequentò i corsi di diritto di S. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio habita in basilicadiSan Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo (30 settembre) alla carica di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e diGiovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Curioni il 6 ottobre 1709 nella parrocchia di S. Calimero.
Il 28 gennaio 1695 gli fu concesso di operare come agrimensore, architetto e ingegnere sotto la supervisione diGiovanniBattista Quadrio, figlio di Gerolamo, con il quale collaborò per sei ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di Michelangelo nel luglio di quello stesso anno. In occasione dell’ingresso diGiovanna priore degli Innocenti di mandargli a Roma «Battista, o Francesco o . Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò (Napoli, Basilica dell’Incoronata a ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] presenza di validi teologi quali Giovan Battista Zanzi, lettore presso l’Accademia ecclesiastica di Pistoia, Giovanni Guglielmo di successione Raimondo Luigi Vecchietti, priore della basilicadi S. Lorenzo di Firenze, consacrato vescovo in partibus di ...
Leggi Tutto