FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] molta probabilità permise al F. di conquistare l'ambiente bolognese - a Bologna l'artista risiedette fino alla morte - è da individuarsi nell'umanista imolese Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] sepolto, assieme ai grandi toscani, nella basilicadi S. Croce a Firenze. Ne di Tavanti, popolo diSan Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è conservato in Archivio di Stato di rivoluzione. L’opera diGiovanni Fabbroni intellettuale e funzionario ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] e S. GiovanniBattista nel deserto); l'affresco con i Ss. GiovanniBattista e Francesco (Firenze, Museo di S. Croce). sacrestia della basilicadi S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, andati ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] 1618 incaricati dei lavori di rinnovamento dell’altare della cappella di S. Ciriaca nella basilicadi S. Lorenzo fuori di Andrea Camassei (C.C. Malvasia, cit., I, 228), che GiovanniBattista Passeri (Vite de’ pittori..., 1673 circa, a cura di J ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di corte Flaminio Parisetti, Gl’inganni di Cupido (musica di Giuseppe Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (GiovanniBattista Alveri). Nel 1694 era didi W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979, p. 44; O. Termini, Singers at San ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Domenico Del Frate, accademico diSan Luca. Nella lunetta, realizzata ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di S. affidata la decorazione dell’abside della basilicadi S. Frediano, ma, ammalatosi, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi di Firenze, recava sul retro un'iscrizione di a Giotto nella basilica superiore di Assisi; un' ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] e Maria Vittoria), e con la figlia del compositore GiovanniBattista Moscaglia, Cornelia, madrina di battesimo diGiovanni Domenico.
Il nome di Tarditi compare più volte negli elenchi di pagamento accanto ad altri musicisti. Oltre che con Quagliati ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Luca del 1704. L’ Traiano, per la navata centrale della basilicadi S. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente più ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] del Rosario, dispersa, della quale non si conosce la data). L’abilità di Roccatagliata nel plasmare modelli di cera avrebbe destato l’ammirazione del pittore GiovanniBattista Paggi, che si era ristabilito in città dopo il 1599. Soprani riconduce a ...
Leggi Tutto