FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Basilica. Nel 1557 gli venne dato l'incarico di eseguire, insieme con lo scultore Lorenzo Rubini e coi falegname Battista dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da GiovanniBattistadi Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] avvocato fiscale il 18 settembre 1570. Si sposò con Maddalena diGiovanni Arcimboldi, e dal matrimonio nacquero sette figli: Giovanni, Diego, Ippolita, Cassandra, Francesca, GiovanniBattista (poi detto Prospero) e Filippo. Il 24 aprile 1581 Galeazzo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilicadi S. Petronio) e [...] di Napoli di Pacini e I promessi sposi di Andrea Traventi (prima assoluta). Frattanto, il 30 giugno 1858 in S. GiovanniBattista 930-933; Il Teatro diSan Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] basilica sono stati attribuiti a Pietro de Bonitate: il rilievo frammentario didi S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de Chirco, didiBattista in San Francesco, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] – fu incaricato di eseguire le ante per l’organo della basilicadi S. Maria Maggiore di decoro e chiarezza narrativa avanzate inizialmente negli scritti di Ludovico Dolce e Giovanni , come la Nascita del Battista della chiesa di S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e diGiovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dell’erede Leon Battista, ultimo rappresentante della casata; al 1838, invece, il bassorilievo per il monumento funerario del pittore Francesco Sabatelli (eretto nello stesso anno), collocato nel chiostro dei Morti di quella basilica e realizzato su ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] di Castro. A Parigi furono chiamati sia il coreografo GiovanniBattistadi intercedere presso i Procuratori di S. Marco, cui spettava la gestione musicale della basilica in Il collegio e la chiesa diSan Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] ai santi GiovanniBattista e Liborio, basilica, Capurso 1853, p. 220; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a cura diBattista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 2009, pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani diGiovanniBattista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, pp. 35-56; J. Curzietti, La decorazione della cappella Pasqualoni in San Lorenzo in Lucina. Note e documenti su Domenico e ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e diBattistadi Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] , s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di Siena, ma proveniente dal conservatorio di S. Maria la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilicadi S. Maria dei Servi a Siena che il F. dovette ...
Leggi Tutto