LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] .
Qui il L. cominciò a lavorare avvalendosi dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento che continuano a registrare versamenti fino al 1695 (Brunelli Biraghi, p. 39 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] la consulenza del prefetto delle antichità GiovanniBattista Visconti, cui dal 1784 successe il H. Honour, Dizionario di architettura, a cura di R. Pedio, Torino 1981, p. 606; P. Mancini, La cappella diSan Bonaventura nella basilica dei Santi Dodici ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadi S. Pietro in Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Prato in borgo San Leonardo una bottega di tintore.
Il Tassi di poter far parte dei pittori operanti per la basilicadi S. Maria Maggiore, egli accettò di dipingere la pala di S. Giovanni la Madonna con s. GiovanniBattista, s. Antonio Abate, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività GiovanniBattista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di impalcature della basilicadi S. Pietro e venne sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] chiesa e il convento inferiore di S. Maria della Sanità. Il progetto, elaborato dopo il viaggio di istruzione, fu approvato tra il 1601 e il 1602 dagli architetti Domenico Fontana, Scipione Zuccaretto e GiovanniBattista Cavagna. Prima dell’inizio ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel SanGiovanni, l’attuale SanGiovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] ’altare destro della chiesa di S. Lucia a SanGiovanni Valdarno e ora nel Museo della basilicadi S. Maria delle Grazie GiovanniBattista, Jacopo e i donatori, ora nel Museo di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] GiovanniBattista Altoviti e in cambio di un affitto di 35.220 scudi di moneta.
Intanto Olgiati continuava la sua attività di 171, 579; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la 31; M. Caperna, La basilicadi Santa Prassede. Il significato della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni Regno di Napoli. Per i buoni uffici del benedettino GiovanniBattista De di S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto