MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] diSan Vito, carica introdotta nel 1597 dal patriarca di Aquileia per pacificare la turbolenta Comunità. La presenza nella silloge lirica Varie compositioni, in onore del capitano di Verona Giovannibasilicadi (p. 116), Battista Guarini (in morte, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] basilica in onore di s. Dionigi, F. non trascurò l'attività artistica ed edilizia. Dei quattro epigrammi che gli vengono attribuiti, tre sono il testo di epigrafi collocate in tre costruzioni erette da F.: una cappella dedicata a s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] , 1924; Zeri, 1958) e il Museo del Tesoro della basilicadi S. Francesco di Assisi (un S. GiovanniBattista: Zeri, 1988). Tra Sei e Ottocento diverse fonti ricordano, nella collegiata di Casole d’Elsa, un quinto dipinto con un’inconsueta iscrizione ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio diGiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilicadi S. Fedele a Como, e, ancora la pala con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello di Smiřice; nella galleria del castello di Rychnov nad Kněžnou è ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] mancano alla sagrestia e libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita di Clemente, mancò altresì l' del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per GiovanniBattista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s. Alessandro ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Giovan Battista Marino per le Rime del 1602. Alla lettera di dedica precedente diGiovanni Pontano di teologo e celebrando tra l’altro la basilicadi S. Pietro. La dedica diSan Pantaleo, c. 258r-v) attesta la sua posizione di governatore a San ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] diGiovannadi Portogallo (Madrid, Monastero delle descalzas reales, 1574-75 circa), per il quale fornì le lastre in diaspro e marmi policromi. Nel 1579 intraprese con i medesimi la realizzazione del retablo per l’altare maggiore della basilicadi ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] di due teste in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. GiovanniBattista in partic. p. 346); E. Rufini, SanGiovanni de’ Fiorentini, Roma 1957, pp. 103 basilica dal Cinquecento all’Ottocento, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] disan Pietro» e «i due [quadri] piccioli» al di sopra dei laterali, «in uno con la figura diSan Francesco, nell’altro diSan Ritratto di Adriana Basiledi collezione privata con Salomè ed Erodiade che presentano a Erode la testa diGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] furono l’area adiacente alla basilicadi S. Lorenzo fuori le Mura diGiovanni Antinori.
A partire dal 1817 diede avvio al progetto di restauro dell’arco di scuole di belle arti dell’Accademia diSan Luca. Le “Lezioni di Architettura Civile” di R. ...
Leggi Tutto