PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, GiovanniBattista commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] tra i ss. GiovanniBattista e Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob Jones University Museum and Gallery), ormai stabilmente ascritta al corpus del M. (Pepper).
In questi anni l’impegno di maggiore prestigio per il M. fu quello per la basilica del ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Paliaga, 1990, p. 26). I due bellissimi bronzi, raffiguranti Cristo e S. GiovanniBattista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i pagamenti a essi relativi coprono un arco di tempo complessivo che va dal 1° novembre 1618 al 19 aprile 1623 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di Urbano VIII nella basilicadi S. Pietro in Vaticano: per GiovanniBattista Oddi, L. M. Nuove attribuzioni per tre monumenti funebri nella Roma del Seicento, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] basilicaGiovanniBattista Foggini la prima delle tre tavole marmoree, quella raffigurante l’Apoteosi di s. Andrea, che fu collocata alla parete di La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] 1675, con il progetto di una strada di collegamento tra la basilica gentilizia dei Sauli in Carignano – di cui avrebbe progettato nel della chiesa di S. Paolo realizzato da Giovanni Antonio seniore.
Le ultime notizie diGiovanniBattista si hanno ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] in quella basilica. Subito dopo venne destinato al convento di Fossano (Cuneo), dove iniziò l'insegnamento della matematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava diSan Paolo (il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] cappella Gregoriana nella basilicadi S. Pietro ( Battistadi otto anni rispetto a quanto finora ritenuto sulla base diGiovanniSan Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno... 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] quasi due secoli prima nella basilica superiore della vicina Assisi. Il di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, GiovanniBattista , 1952).
A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano ( ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di S. Giovanni dei Fiorentini (1615), affrescò la cappella privata di palazzo Borghese a Campo Marzio (1617) e, alla fine del secondo decennio, decorò la cappella del Ss. Sacramento nella basilicadiBattista cura di M. di A. F. nella Badia didi ...
Leggi Tutto