EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di uno stemma sulla porta della chiesa di S. Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista della basilica S. di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Gian Battista Cereseto (scolopio egli stesso, e primo biografo di Piaggio) lo dice «di onesta di Stato dei Regni di Napoli e di Sicilia, marchese Giovanni Fogliani è almeno paragonabile a quello dell’opificio diSan Leucio, fondato un paio d’anni ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] del Settecento, dell’altare maggiore della basilicadi S. Gaudenzio a Novara, per a Castel SanGiovanni (1713) e nel salone d'onore di palazzo Douglas Maddalena (1729); con il reggiano Giovan Battista Fascetti realizzò alcune scenografie per il ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] fa esplicito riferimento a «una statua diSan Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti e GiovanniBattista Giordano «un gruppo di figure di marmo sagrestia della stessa basilica, licenziò gli Angeli e l’arme di Benedetto XIV, valutati ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Alessandro Dori, la macchina per l’esposizione delle Quarantore nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso.
Fra il 1769 e il Lovatti, Vincenzo Cavallini e GiovanniBattista Cipriani, con lo scopo di approntare una serie di disegni per alcune incisioni ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] .). L’attività diGiovanniBattista si estese poi all’esecuzione di «diversi Crocifissi, dell’organo della basilicadi S. Maria Assunta di Carignano (Torino e dell’intaglio in Italia e specialmente del Coro diSan Lorenzo in Genova, Genova 1869, pp. 89 ...
Leggi Tutto
MONTANO, GiovanniBattista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) è scritto «Giovan Domenico Montano» ma il nome esatto – «Giovan Battista Milanese» – è ricordato in una cronaca di S. Giovanni in Laterano ; B. Baldrati, La cupola della basilicadi S. Pietro in Vaticano, ibid., ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] dagli atti del processo di canonizzazione, indetto da Giovanni XXII con la bolla Pater (le cistercensi del monastero di S. Lucia diSan Ginesio). I testimoni si ciclo del celebre Cappellone, nella basilicadi Tolentino, la cui stesura pittorica ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio diGiovanni, sposato a Pasquetta [...] di Supra, amministratori della basilicadi S. Marco. Furono probabilmente le cattive condizioni di salute a impedirgli, il 7 ottobre, di presenziare come padrino al battesimo della figlia del violinista GiovanniBattista , San Marco: vitalità di una ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] la guida di don Giovanni Cagliero, che lo volle per solista all’inaugurazione della basilicadi Maria Ausiliatrice preferì la lettura meno travolgente e più meditata di Giovan Battista De Negri o di Franco Cardinali. Non va peraltro dimenticato che ...
Leggi Tutto