ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio diGiovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] piano alto del chiostro della basilicadi S. Lorenzo (Pisani, 2001 la procura di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattistadi Ghisberto per la in Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi diSan Miniato, a cura di R.P. Ciardi, II, Ospedaletto 2001, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] del beato GiovanniBattista de La Basilica Lauretana (1897), socio onorario dell’Associazione cattolica artisti operai a Roma (1898), cavaliere della Legion d’onore (1899), Croce di prima classe Pro Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere diSan ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli diGiovanniBattista Biscarra, (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina Decker ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] . Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova, dove ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] SanGiovanni Valdarno (Bruno, 2006, p. 45) e diGiovanniBattista degli Almadiani, a cui si rivolgevano molte famiglie di nuovo insediamento a Viterbo (e i cui registri di i primi incarichi pubblici per la basilica Vaticana e per il palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilicadi S ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di S. Atanasio dei Greci e dieci pannelli su tavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con il Crocifisso, il Cristo e i Dodici apostoli; i Quattro dottori della Chiesa (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena . Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new basilica, University di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] un suo coinvolgimento più ampio (Foschi, 2004). Gli è poi attribuita la loggia di ordine composito gigante della villa del Tuscolano, di proprietà del vescovo GiovanniBattista Campeggi (1575-76; Aksamija, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011).
Pur ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] scuola di Rosselli, fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini Crocifissione di s. Pietro «che doveva fare nella cappella Clementina» della basilica vaticana (e non degli affreschi di S. ...
Leggi Tutto