MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in di S. Matteo e S. Marco per la basilicadi S. Giovanni in Laterano, nell’ambito del complessivo progetto di Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(GiovanniBattista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] s. GiovanniBattista oggi al Nationalmuseum (cfr. Magrini, 2002, pp. 82, 84); il 29 agosto, Tessin abbandonò il progetto per le esorbitanti richieste economiche dell’artista (p. 87).
Commissionato nel 1734, il Martirio di s. Agata nella basilicadi S ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] nevicata d’agosto che dette origine alla basilica romana di S. Maria Maggiore, e cui in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidi Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il una per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte sul finire ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di s. GiovanniBattista destinata al coro della basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattistadi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e didi S. GiovanniBattistabasilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] la conca absidale di S. Sabina per il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, titolare della basilica e allora in 463-482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino diSanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] in Loreto, Düsseldorf 1892; G. Milanese, La Cappella del coro nella Basilicadi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilicadiSan Lorenzo, illustrazione del monumento a Pio IX e Campo Verano, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] olivetani di Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilicadi S. della cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Atti del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone, ...
Leggi Tutto