FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] nel 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio diGiovanni d'Anghiari. Flavio e a Leon Battista Alberti. Col primo la bottega del padre di F. (Banker, di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Ravaschio su disegni di Giovan Battista Cervetto (Righetti, 1940, p. 8).
Nel 1792 propose didiGiovanni Pichler basilica Vaticana (p. 19). Nel 1834 aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia diSan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO diGiovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiovanniBattista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San del santo nella basilica antoniana. Tali ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria diBattista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] GiovanniBattista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì di garantire e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di S. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica, progettava il ritorno alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, che il 28 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di s. Gregorio Magno per la basilicadi S. Pietro. In questi lavori si registra l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di su GiovanniBattista Calandra, Giacinto Gimignani et altri, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , che avevano provato invano ad avere da Michelangelo una pala di altare per la chiesa di S. Martino. Il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato al 1548, potrebbe ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] della basilicadi S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria GiovannaBattistadi Savoia con l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e Colonna. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] basilicadidi quello stesso anno, su suo disegno, venne approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre GiovanniBattista Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano (Bologna ...
Leggi Tutto