• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [271]
Arti visive [191]
Religioni [50]
Storia [19]
Musica [16]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Ingegneria [2]

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Giovanni Battista a Vertemate (Carotti, 1913), nella cappella del castello visconteo di Cassano d’Adda (Travi, 2003) e nel duomo di Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura di della nascita di san Francesco, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Francesco Lora TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658. Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] suonato nella basilica di S. Giovanni Battista Giardini, segretario di Francesco II d’Este, come «virtuoso bravo di violino e mio scolaro di contrapunto», desideroso di «presentare a Sua Altezza Serenissima una scielta di San Petronio under Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Archivio Basilica, Ordinati, vol. V), fu realizzato, la ristrutturazione delle case in via Basilica rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours . Facondi, G. Jannacconi e F. Santini. Importanti esecuzioni nella basilica Vaticana sono ricordate nelle fonti dell'epoca: da poco giunto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] ss. Giovanni Battista e Giacomo pellegrino (Mancini, 1997). Nel 1511 Mariano di ser Austerio fu incaricato di dipingere di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. Giovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di restauratore e edificatore di edifici di culto: la costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, chiese e luoghi di ristoro per i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

FRANZONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Francesco Antonio Rosella Carloni Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia. Dal 25 sett. 1769 al 20 genn. 1774 ricevette pagamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVARONE, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVARONE, Lazzaro Gianluca Zanelli – Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] novembre 1583 ottennero alcuni incarichi nell’ambito della fabbrica della basilica di S. Lorenzo (Alvaro - Assini - Cerioli, 2007, , Intorno a un disegno di Giovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala di San Sebastiano (e su Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIOVANNI AGOSTINO RATTI – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati Giovanni Battista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori per la costruzione del baldacchino del duomo di Messina, progettato da S. Gullì. Di questo baldacchino oggi rimane, nell'altare centrale del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Giovanni, Antonio Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. Claudia Valeri – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini. Radicata da [...] fu affidata alla zia materna Margherita Leonardini, mentre di Giovanni Battista si occupò un prozio, suo omonimo, laureatosi basilica di S. Pietro e degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali