MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il 5 febbr. 1385 (Bologna, Basilicadi S. Francesco, Libro delle entrate del Convento di S. Francesco, B.Com., B Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Acquisto Mannelli, 1369, 12 aprile; Archivio di Stato di Padova, S. GiovanniBattista del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 GiovanniBattista Guillermi.
Fra la fine di dicembre 1536 e l'inizio di nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi orfani ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di s. Stefano e Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo del Musée du Petit-Palais di Avignone, riferito in modo ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] di Maria e la predella con la Dormitio Virginis (Siena, Pinacoteca nazionale); i laterali – a sinistra i Ss. Nemesio e GiovanniBattistadi S. Chiodo - A. Nesi, Firenze 2011, pp. 124-129; G. Giura, Notizie su due cappelle perdute nella basilicadi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] GiovanniBattista, per il nuovo altare maggiore della basilicadi S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (oggi nel Museo della basilica).
Analogamente alla pittura, la grafica di Pagani mostra il conseguimento di soluzioni più pittoriche e di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] alla basilicadi S. Pietro (Quieto, pp. 85, 114 n. 5).
A partire dalla fine del 1742 fu coinvolto nella decorazione della cappella dello Spirito Santo e S. GiovanniBattista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza diGiovanni V di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio diGiovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] diSan Polo. Venne poi eletto podestà di Brescia, dove risiedette dal 10 genn. 1603, in sostituzione diGiovanniBattista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso una serie imponente di delitti nel Comune di lavori di restauro della basilica, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young di palazzo Venezia) un calco in gesso probabilmente diGiovanniBattista Cecchetelli Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] basilica Eufrasiana di Parenzo, accanto al nome diGiovanniBattista e Ludovico da Tolosa, dall’altra, al Musée du Petit Palais di Avignone (Cavalca, 2008, pp. 41-43): pezzi di 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] GiovanniBattista Nicolis de Robilant e GiovanniBattista Ferroggio (Arte di corte…, p. 87).
Come ai suoi predecessori, il ruolo di , Un impegno dinastico: Juvarra e la cappella sotterranea della basilicadi Superga, in Paragone, n.s., XLV (1994), 47 ...
Leggi Tutto