VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano, che Sisto IV della Rovere inaugurò l’8 dicembre didi trasportare il suo corpo per dargli degna sepoltura nella loro chiesa, ma ciò non avvenne. La vedova, sempre vissuta con i cinque figli (GiovanniBattistadiSan ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Madonna della Misericordia del Museo diocesano di Pienza, che Gabriele Fattorini (in corso di stampa) propone di datare ai primi anni Ottanta, e nel ciclo di affreschi della sagrestia di S. Giovanni nella basilicadi Loreto (in particolare gli angeli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] come perito di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1718-1719, cc. 12v, 13r (Domenico, Francesco, Antonio [II], GiovanniBattista e Giuseppe); F. Paglia, Il giardino della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968, p. 277 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] GiovanniBattista Caccialupi.
La rinascita dello Studio di Siena dopo la metà del secolo era stata favorita dalle condizioni di inumata nella basilicadi S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: " ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte diGiovanniBattista, primo tra i musicisti [...] 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado di parentela con GiovanniBattista). Fu attivo nella basilicadi S. Petronio come cantore (ottobre 1636 - dicembre 1657) e come vicemaestro di cappella (1650-1657). Servì dal 1641 (il documento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo didi nuove rendite. E il compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i beneficiari del provvedimento, non mancò di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Maddalena, GiovanniBattista e Francesco (New York, collezione privata), un tempo in una cappella della chiesa di S. il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C. Sisi, I, Dal ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
diGiovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] basilicadi S. Lorenzo didiSan Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa diGiovanni Evangelista didi 222 fiorini (risalente al giugno del 1515) per una «girandola» pirotecnica approntata per la festività del Battista ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] di architetto è un documento del 1508 che ci ricorda come, prima dell’intervento di Cola dell’Amatrice, la facciata della basilicadi S. GiovanniBattista riferitogli da Germano Boffi (2010).
Non sono note le circostanze della morte di Silvestro, ...
Leggi Tutto