PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diGiovanniBattista, Enrico, Antonio, Maria.
Il padre, laureato in legge a Padova e dal 1881 al 1911 direttore del quotidiano dei cattolici Il Cittadino di nella basilica vaticana.
L’11 maggio 1993 venne avviata nella diocesi di Roma la causa di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattistadi Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di della basilicadi Superga di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (Addolorata, 1750), San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa ( 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel SanGiovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, F. Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in collezione basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre diBattista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali diGiovanni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e il S. GiovanniBattista posto sulla sommità del tabernacolo (opera probabilmente compiuta con largo intervento di aiuti).
Il rilievo della basilicadi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] momenti secondo Fabio Di Maniago e GiovanniBattista Cavalcaselle, che Giovanni Elemosinario, e i cartoni per alcuni mosaici di facciata per la basilicadi Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] unico figlio diGiovanniBattista, fratello del papa, e di Virginia Lante, Nella basilicadi S. Maria Maggiore fece costruire, su progetto di Flaminio del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] diGiovanni Chellini, morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San gli aveva dato quattro figli: Gilio, GiovanniBattista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: Frommel, Il S. Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilicadi S. Pietro. Storia e ...
Leggi Tutto