CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530:contiene le statue della Madonna con il Bambino e di S. Urbano, S. Martino, un Santo vescovo,S. GiovanniBattista, S. Zaccaria; al sommo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario diSanGiovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] di Almenno San Salvatore (Tassi, p. 51). L'anno seguente era presente a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. GiovanniBattista e s. Barnaba, già nella chiesa di ,Paolo,Bernardino e Antonio, nella basilica del Santo a Padova, che mostra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), GiovanniBattista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] tutto settembre 1708 tenne il posto di maestro di cappella alla basilicadi S. Giovanni in Laterano. In tale carica Materialen zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX( ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] lati della tribuna, restano del C. due grandi tele con il Banchetto di Erode e la Decollazione di s. GiovanniBattista, risalenti al 1724.
Ancora all'Aquila, sul soffitto della chiesa di S. Bernardino, sono del C. tre grandi tele mistilinee, con al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieri di Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. GiovanniBattista 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale BasilicadiSan Marco in Venezia, Venezia 1886, p ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] interno ispirato direttamente al calidarium delle terme di Diocleziano oltre che alla basilicadi Massenzio (Ermers, 1909; Burns, 1984), la Cacciata di Eliodoro ricorda il progetto – non approvato – di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattistadi Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per opera diGiovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di Arezzo: dal ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano può inoltre fissare la data di nascita diBattista, il successore del padre Giovanni VIII Paleologo arrivò il 4 marzo.
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, Sisto IV fece arrestare nel giugno del 1482 i due cardinali Lorenzo Colonna e GiovanniBattista nel 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilicadi S. Pietro in ...
Leggi Tutto