RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio diBattista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] quali in lode diGiovanni Carisio, compositore di corte, apparso nei di lui Concerti sacri di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 133, 333; L. Artioli, Maestri di cappella, organisti e cantori, in Musiche e secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] rifatti nel primo Seicento da GiovanniBattista Magnani.
In definitiva Zaccagni nel diSanGiovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa civica a basilica ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] diBattista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di , Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di G. oltrepassò i confini del Salento, tanto che, quando nel 1634 il nuovo ministro provinciale dell'Ordine, Antonio da San nel monastero di S. GiovanniBattista; si custode nella locale basilica, si racconta di una nuova levitazione di fronte alla ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] Ss. Vitale e Agricola (1694), S. Maria di Galliera (1697), S. Maria della Vita (1698), S. Cristina (1698) ‒, Guiglia (1689), Castel Bolognese (1691), SanGiovanni in Persiceto (S. GiovanniBattista, 1697), Fanano (1699), Forlì (cattedrale, 1701) e ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] di fatto eseguito dal B. e pagato il 7 luglio 1735(Annali, VI, p. 125); di un busto rappresentante Sanbasilicadi S. Giov. Battistadi Busto Arsizio su disegno didi detta statua.
Nell'anno 1756 il B. lavorava al modello per la statua di S.Giovanni ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] . Lorenzini, Cento 2005, p. 155; Ead., Benedetto XIV e la Collegiata diSan Biagio, in La Basilica Collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, SanGiovanni in Persiceto 2005, pp. 117 s.; L. Lorenzini, Devozione e decorazione. Aspetti della ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] San Carlo: tuttavia nel marzo 1820 Ciro in Babilonia, libretto diGiovanniBattista Bordese, soccombette al confronto con il Mosè in Egitto di Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro: cinque secoli di storia della Cappella Giulia, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] di S. Manno, nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista , Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadi S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Venezia, fece parte della Commissione di vigilanza sulla basilicadiSan Marco, nonché di una commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia dell' ...
Leggi Tutto