DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] contatto con la basilicadi Loreto, per la di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. GiovanniBattista) e per la chiesa didi parte della sua attività unibra, in Valnerina e nel Folignate, il recupero dei cicli pittorici di Piobbico e diSan ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] la lapide pavimentale il fratello GiovanniBattista e la moglie Antonia Virgili quinto celebrata sontuosamente nella Basilicadi S. Maria Maggiore di Roma..., Roma 1712 , Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata diSanGiovanni in Laterano ( ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] facciata del monastero e della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini (oggi rialzata di un piano; 1765), la palazzina , la revisione del progetto di Giuseppe Tubertini per l’aulico teatro Comunale diSanGiovanni in Persiceto (1790), il ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] a 5 voci sui versi del famoso madrigale diBattista Guarini Ardo sì, ma non t’amo composti Barbara, all’altare disanGiovanni, di fronte a Wert Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di Santa Barbara a Mantova (1565-1630), ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] GiovanniBattista, primogenito, nelle quali lo esorta al buon governo di Castel Viscardo e a mantenere una condotta di militare diSanGiovannidi Gerusalemme. Tuttavia, proprio la stessa presenza dei cavalieri provocava conflitti di giurisdizione ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] ). Nel 1686 il canonico Giovan Battista Gualino donò alla basilica dell'Isola diSan Giulio d'Orta una tavola del di Rocco, nati dalla sua seconda moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di una coppia di Angeli reggenti lo stemma di Clemente VIII, ancora oggi nel transetto della basilicadi S. GiovanniGiovanniBattista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece un lascito a favore del santuario mariano di statua diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] delle Segnature di grazia e giustizia; nel 1682 ottenne la commenda dell’abbazia di S. GiovanniBattista della Calza a Roma, nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilicadi S. Pancrazio, dove si ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] fu nominato penitenziere della basilicadi Santa Maria Maggiore. Il 4 agosto 1897 il maestro generale Andreas Franz Frühwirth decretò la restaurazione della provincia domenicana di S. GiovanniBattista, segno inequivocabile del successo conseguito ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] la chiesa di S. GiovanniBattista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. ...
Leggi Tutto