FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista a Monterappoli) e la S. Caterina didi S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilicadi della Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), p. ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] buona percentuale di canne originali quelli di Bologna: S. Martino, ss. Trinità e S. GiovanniBattista dei di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. GiovanniBattista Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, GiovanniBattista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] pp. 142-147; Galli - Monferrini, 2016b, in GiovanniBattista Ronchelli, 2016).
Nel 1780 il pittore firmò una piccola Pacciarotti, Palazzo Estense, Varese, pp. 197-200; A. Spiriti, BasilicadiSan Vittore, Varese, 2001b, p. 202; F. Frangi, Villa ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] diSan Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana didi Padova. Nel 1959 disegnò le due vetrate di una bifora (Matrimonio mistico di s. Caterina) destinata alla basilicadi ) per la chiesa di S. GiovanniBattista a Campi Bisenzio (chiesa ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] il restauro delle «tavole della BasilicadiSan Pietro» che le fonti dicono Giovan Pietro Bellori, Giovan Battista Passeri). In queste premesse inventario della ricca raccolta messinese di Vincenzo diGiovanni duca di Saponara (Di Bella, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "SanBasilio della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] . Wessely-Kropik, Mitteilungen aus dem Archiv der Arciconfraternità diSanGiovanni dei Fiorentini, in Studien zur Musikwissenschaft, XXIV (1960 di G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, Firenze 2007, pp. 345-363; Epistolario GiovanniBattista Martini ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. GiovanniBattista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull’abside della chiesa di S. Antonio Abate e, per la stessa chiesa, la ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] 1954 Tredici, nella basilicadi S. Pietro in Vaticano, assieme al cardinale Eugène Tisserand, decano del Sacro collegio, consacrò vescovo GiovanniBattista Montini, arcivescovo eletto di Milano. Tredici fu elevato da Giovanni XXIII alla dignità ...
Leggi Tutto