NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Sacro Cuore, oltre che nella pala con la Pietàper la chiesa di S. GiovanniBattistadi Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le fiabe di Edvige Da Pozzo, Sette chicchi di una melagrana (Librerie italiane riunite, Bologna 1926), iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] F. Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilicadiSan Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. 190 s.; C. Alpini, Dipinti cremaschi nella parrocchiale di Castelleone, in Insula Fulcheria, XXI (1991), pp. 97-114; Id ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Balsamo 2001, pp. 67 s.; S. Coppa, Un ciclo ritrovato del secondo Seicento milanese. Le Storie del Battista per l’oratorio segreto della chiesa diSanGiovanni alle Case Rotte, in Arte lombarda, n.s., 2003, n. 137, pp. 121-124; A. Crispo, Carlo ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] diGiovanni Pierluigi da Palestrina. Il Secondo libro di madrigali (1592) ne contiene uno del quondam GiovanniBattista ; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Mondovì GiovanniBattista Isnardi didi S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella chiesa di Villar San al posto della basilica antica; tale ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] GiovanniBattista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte dibasilicadi S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca Classense; Trionfo di Bacco ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente, per il quale fianco dei fratelli, al cantiere della basilicadi Monte Berico, eretta tra 1688 e ’altare di S. GiovanniBattista nella cappella voluta dal canonico Giambattista Maffei nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] il giorno seguente fu sepolto nella basilicadi S. Maria dei Servi, dove diSan Luca, Roma 1966, pp. 164 s.; M. Tafuri, L’architettura dell’Umanesimo, Bari 1969, p. 216; M. Fanti, Sei secoli di storia ai «Celestini», 1369-1970, in S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Battista Polenzani), disegnare le teste dal vivo sul modello, e studiare l’anatomia (sui trattati didi Pietro Canisio e Margherita Maria Alacoque (1864, Terracina, chiesa del Salvatore) e di Maria degli Angeli e Giovanni della BasilicadiSan Lorenzo, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
DiGiovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] della chiesa di S. GiovanniBattista a di Bari nella basilica dell'isola diSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di ...
Leggi Tutto