SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] s.) e iniziò a scolpire le statue di santi sulla facciata di S. GiovanniBattista a Morbegno. Il buon nome acquisito in XVIII, in Storia di Brescia, III, La dominazione veneta (1576-1797), Roma 1964, p. 474; C. Perina, La Basilicadi S. Andrea in ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale diSan Vaticano, 1748, pp. 112 s.) nella basilicadi S. Marco a Venezia, a rischio crollo, 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, GiovanniBattista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da GiovanniBattista [...] di S. GiovanniBattista dei Fiorentini didi S. Cecilia e il cappello cardinalizio l’11 aprile, la nomina ad arciprete della basilicadi 1758, p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] dididi marmi colorati diGiovanniBattista Della Porta nella cappella Caetani dididididibasilicadi S. Pudenziana in Roma, in Quaderni dell’Istituto didi D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura dididi ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] per celebrare la traslazione delle spoglie disan Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 368; G. Fino, Un grande violinista torinese ed una famiglia di violinisti. GiovanniBattista S. 1686-1763, in Il Momento, Torino, 25-26 ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] stesso anno dipinse anche un Notturno con il falò di S. GiovanniBattista a Torino e una Processione alla Madonna del Pilone oltre ad Angela Maria Pittetti, Giovanni Michele Graneri e Giovanni Ambrogio Bertrandi (Bava diSan Paolo, 1782, pp. 12- ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a pochi passi dalla basilicadi S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome , amico di una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del SanGiovanniBattista attualmente alla Pinacoteca di Bologna ( ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di santa Cecilia e destinata alla chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna; Rosso Fiorentino (GiovanniBattistadi , Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilicadiSan Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 176 ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] le porte centrali già fuse fossero impiegate per la basilica fiorentina di S. Maria del Fiore. Il granduca ordinò però ’s bid for membership in the Florentine Confraternity of SanGiovanniBattista dello Scalzo, in Confraternitas, XX (2009), pp. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di S.Marco e di S. Giovanni Evangelista per l’altare del Sacramento, 1527) e di S. Stefano (la statuettadiS. GiovanniBattistadi Mantova (Palazzo Ducale), Sandi Maria diede l’incarico a Mosca di realizzare il Ciborio dell’Eucarestia nella basilicadi ...
Leggi Tutto