ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S. Antonio nella basilica Storie del Battista - di Iacopo Sansovino.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia della augusta ducale basilicadiSan ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] del suo predecessore, GiovanniBattista Cima, figlio del più celebre Giovanni Paolo (Varese, Archivio della Basilicadi S. Vittore, Al reverendo padre fra Egidio dell’ordine diSan Francesco di Varese a bon conto di quello n’è creditore della nostra ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] e capitano di Rovigo GiovanniBattista Bonzio nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo San Francesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A. Markham Schulz, in La Basilica dei Santi Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di S. Pietro alle Scale in Castelvecchio i perduti affreschi nella volta con Maria Vergine, s. GiovanniBattistadi Maria Santissima di Pancole presso San 1725 attraverso documenti inediti: la basilicadi S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 14 ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] basilica della Ghiara a Reggio Emilia «a buon conto diBattista Della Rovere, con i quali il quadraturista avrebbe lavorato anche nella parrocchiale di . Artioli - E. Monducci, Le pitture diSanGiovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] temporaneamente dagli obblighi contrattuali con la Fabbriceria della basilicadi S. Prospero a Reggio Emilia.
A Milano -188; A. Mazza, Un SanGiovanniBattistadi Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria Estense. Dipinti di E. e Camillo P. per ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] «regia basilicadi S. Marco» (Monferrato, Cavalli, il nipote GiovanniBattista Volpe) Selfridge Field, R.’s music for the Holy Week, in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 401-441; J ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] GiovanniBattista ed Eusebio e i beati Amedeo e Margherita di Savoia della chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di Procaccini e dei discepoli di Maratti, chiamati a fare le veci dibasilicadi S. Giovanni de San Ildefonso, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] e il concittadino GiovanniBattista Vitali, cognato di Vergelli, parteciparono a Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e rinascimentali della BasilicadiSan Pietro, in La basilicadiSan Pietro. Fortuna e immagine, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] GiovanniBattista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca comunale didiSan Pietro alla chiesa diSan Domenico a Urbino: copie di , Il patrimonio pittorico della basilica cattedrale di Oria, s.l. 2003 ...
Leggi Tutto