NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] , S. Domenico e S. GiovanniBattista provenienti dalla collezione Ramboux (oggi la stessa provenienza di tutti i pannellidalla collezione Pannilini diSanGiovanni d’Asso basilicadi S. Maria dei Servi a Siena, ovvero l’Ascensione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di Cosimo III, oggi disperso, eseguito per GiovanniBattista Mancini, ministro di impresa decorativa nella basilicadi S. Giovanni in Laterano (nel , Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Nel maggio del 1700 curò la realizzazione di una piramide da porsi all'interno della chiesa di S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra GiovannidiGiovanni dipinto da Mattia Preti.
La critica ha ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) e dalla Madonna di Loreto già in S. Agostino, oggi nella basilica della Ghiara, opera di pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito SanGiovanniBattistadi Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadidi Milano, GiovanniBattista Montini. In una lettera di congedo ai vescovi venezuelani scrisse che era «molto contento di cardinale, conferendogli il titolo diSan Giorgio al Velabro, e ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da GiovanniBattista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] giorni dopo, il 27 marzo 1972. I funerali vennero celebrati da monsignor Ugo Poletti, vicegerente della diocesi, nella basilicadiSan Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma fu traslata dal cimitero romano del Verano alla chiesa dei cappuccini in via ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] , quali il Crocifisso della canonica di Tesero e quello di casa Jellici, l'Ultima Cena della canonica di Varena (libera copia dal dipinto oggi al Museo civico di Bolzano) e la Predica di s. GiovanniBattista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808 ...
Leggi Tutto
TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] basilicadi S. Domenico, per cui realizzò anche otto pale d’altare, di domenicano di Arma di Taggia, GiovanniBattista venne Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di Parma (1770), dove era diventato professore di botanica GiovanniBattista Guatteri, suo allievo prediletto, e di Pavia (1773), di nel chiostro del capitolo della basilicadi S. Antonio, con un B. Sartori Canova; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati diSan Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] adorazione del Crocifisso in S. GiovanniBattista a Valdibure nel Pistoiese (Bruschi, Casciu, in Il Museo della Basilicadi S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese diSanGiovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. ...
Leggi Tutto