MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battistadi Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] per S. Bartolomeo a Cutigliano e la Decollazione del Battista che gli fu richiesta dalla Compagnia di S. Giovanni Decollato della chiesa di S. Lorenzo a SanGiovanni Valdarno (oggi nella basilicadi S. Maria delle Grazie).
Le tele presentano una ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in La basilica dei ss. Apostoli, Roma s. d., pp. 55, 67, 76, 79; F. Palmegiani, La cattedrale basilicadi Rieti 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di prendere come aiuto P. Boschi per eseguire i lavori, anch’essi commissionatigli da Paolucci, ai Ss. Giovanni e Paolo. Per la basilica dopo il M. firmava e datava la Decollazione di s. GiovanniBattista per la chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] -5, pp. 406 s.; S. Lombardi, Battista Laurentiano, p. 559; Taddeo Landini, p. 57-73; F. Bellini, La BasilicadiSan Pietro da Michelangelo a Della Porta 272, 373-383, 396-398, 428); Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di Ercole Crescimbene (canonico della basilicadi S. Giovanni in Laterano) per una somma didi edificazione di villa Taverna (1604-05), coinvolgendo GiovanniBattista al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di decorazione (marmi mischi) nella cappella del Martirio di s. GiovanniBattista del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 il Ritratto di monsignor Rondola, collocato all'interno della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] K. Güthlein, G. R. a San Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilicadiSan Petronio 1390-1990, a cura di M. Fanti - D. Lenzi, Bologna ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. Giovanni in Laterano a ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] (Crocefissione con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in S. Bernardino basilicadiSan Nicola, in La Gazzetta di Puglia, 7 maggio 1922; G. Rotondo, I restauri della basilicadiSan Nicola, in Bollettino del santuario della basilicadiSan Nicola di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da GiovanniBattista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , in cui ebbe come professore di disegno GiovanniBattista Manfredini, architetto della Fabbriceria del XXXVI (2010), pp. 69-92; E. Pallottino, La ricostruzione della basilicadiSan Paolo fuori le Mura, in Roma moderna e contemporanea, XX (2012), ...
Leggi Tutto