MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] dal duca Alessandro, il M. e GiovanniBattista Cibo, arcivescovo di Marsiglia, ordirono un attentato contro il duca Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 ag. 1535. Fu sepolto a Roma nella basilicadi ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo basilicadi S. Eustorgio [1784], f. 54; G. Gualdo Priorato, Relatione della città e Stato di Milano ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] basilicadi S. Giovanni in Laterano.
Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito in S. Giovanni stucchi della volta del Gesù (1672-79), disegnati da Giovan Battista Gaulli.
Al decennio compreso tra il 1670 e il 1680 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] esposta al pubblico nella basilicadi S. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica Apostoli, S. GiovanniBattista nel deserto e Le stimmate di s. Francesco transetto della basilicadi S. Giovanni in Laterano; nella medesima basilica il F. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. GiovanniBattista e della Vergine nella chiesa di S. GiovanniBattista a Brenzio (Como) dipinse nel 1628-29 Storie del Battista e della Vergine e figure di della basilicadi S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà di Milano, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] furono celebrate nella basilicadi S. Lorenzo, dove fu sepolto. Per testamento lasciò i suoi beni, inclusa la dimora di Lappeggi e il casino di Lilliano, al nipote Gian Gastone e alla Congregazione dei poveri di S. GiovanniBattista con usufrutto ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] è comprovata da un sonetto celebrativo di Giovan Battista Mari (Crea, 2011, p. , in Roma, Archivio musicale della Basilicadi S. Giovanni in Laterano, ms. A.359 in the archives at the cathedral museum of Malta, San Ġwann 2001, ad ind.; K.A. Larson, T ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano di Ardea prestarono giuramento di fedeltà al C. il 14 maggio 1421. Il caso di Frascati non fu dissimile. Frascati apparteneva alla basilicadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] di commesse di crescente importanza: dalla ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista a l’appena compiuto nuovo portico della basilicadi S. Paolo, la sua unica grande commessa religiosa romana, di cui non rimangono testimonianze, né ...
Leggi Tutto