SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] sopra l’altare maggiore della basilicadi Mafra, dove ottenne «sommo credito della parrocchiale di Albisola e per la «statua disan Nicolò di Bari in F. S. e G. Galeotti nella chiesa di S. GiovanniBattista, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] con s. Simone Stock (Pieve di Teco, collegiata di S. GiovanniBattista, 1730), il Martirio di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. Pietro in Vincoli, 1730), il Crocifisso di S. Michele di Pagana (chiesa di S. Michele, 1738) e le ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Beato che Parrocel firmò nel 1756 per la chiesa del convento dei minori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Ancona; disegni preparatori a Parigi presso l’École nationale supérieure des beaux-arts ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] GiovanniBattista Bedoni, ciabattino in Campo de’ Fiori e poi dallo zio don Carlo, fratello della vedova, beneficiato del capitolo di S. Giovanni ) e quella sacerdotale (15 marzo) nella basilicadi S. Giovanni in Laterano (ibid., p. LII). Completata ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] GiovanniBattista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattistadi Savona e oggi nelle raccolte del Metropolitan Museum di all’esterno della basilica dei Frari ( in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] al polittico per l’altare maggiore della basilica patriarcale di Aquileia, che suggellò le buone relazioni San Daniele, chiesa della Madonna di Strada), originariamente parte di un affresco più grande che comprendeva i ss. Giuseppe e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] s.).
Il 23 maggio 1514 pattuì con i canonici Taddeo Manfredi e Girolamo Fossa di costruire nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, o di S. GiovanniBattista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il gisant ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese i barnabiti con il nome diGiovanniBattista, Torquato e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Misericordia), realizzato per la basilica dove Boscoli stava ultimando gli affreschi del presbiterio; due anni dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. GiovanniBattistadi Numana, ma proveniente ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] di Pisa.
Nel 1541 il M. rinunciò al vescovado di Assisi e nel 1544 successe a Giovan Battista Figiovanni come priore della basilicadi forza di ordinaria autorità, 116, cc. 88, 132; Balie, 40, c. 174; 49, c. 6; Cittadinario, Quartiere SanGiovanni, 1 ...
Leggi Tutto