PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] .). Una volta fallito il tentativo del 1643 di inverare una commessa per una soprapporta nella basilicadi S. Pietro, Preti concepì, prima del nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale di S. Martino), Predica di s. GiovanniBattista (San Francisco, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , tra il 1706 e il 1708, due coppie di statue in marmo di Virtù commesse a Lorenzo poco prima: la Profezia (o Fama buona) e l’Eloquenza (di cui una quasi finita) per la cappella di S. GiovanniBattista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome diGiovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica da eseguirsi per la chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano (Shell, 1983); ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nel 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi marmo della cappella Santori della basilicadi S. Giovanni in Laterano, che Baglione assegnò 'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] GiovanniBattista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Paesaggio con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] della basilica liberiana nel 1572. Ottenuto il permesso di erigere la GiovanniBattista della Porta, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] sembra riconducibile anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. GiovanniBattista, battistero; Carli, 1978; catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, II, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro diGiovanni II Bentivoglio, in Bentivolorum Magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La BasilicadiSan ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] nella chiesa di S. Mamante l’affresco con i Ss. Mamete e Basiliodi Cesarea in marmorea di ugual soggetto scolpita da GiovanniBattista Foggini fra e turistici a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno 1990, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine diSanGiovanni in Persiceto, un saggio di (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., in Mirabilia Italiae. La basilicadi ...
Leggi Tutto