FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] in trono fiancheggiata da S.Antonio da Padova e S.GiovanniBattista a sinistra, e S.Francesco e S.Elisabetta d pittore teologo nella basilicadiSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; E. Battisti, P. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di prolegato affidatogli nel 1554 dal cardinale GiovanniBattista Cicada, legato didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (Sanbasilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovannidi Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovannidi Mone [...] all’armonia di quel suono. Mettono in mezzo la Nostra Donna, San Pietro, SanGiovanniBattista, San Giuliano e San Niccolò; , Lucca 1772, pp. n.n.; Le pitture di M. esistenti in Roma nella basilicadi S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San loggia delle Benedizioni della basilicadi S. Pietro.
Sia il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tra le quali basilare quella settecentesca di A. Visentini ( 5) e della distrutta scuola di S. GiovanniBattista dei Battuti a Murano ( di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Frontillo di Camerino.
Quarto di sette figli, fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di fatto preparare nella basilicadi S. Maria Sisto V, San Benedetto del ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1688, alla vigilia della festa di S. GiovanniBattista, fu inaugurata la statua del Pier Maggiore (dal 1785 nella basilicadi S. Croce), Piamontini optò M. Visonà, La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] GiovanniBattista (Londra, National Gallery). Il trittico – descritto con una certa cura da Vasari, il quale riferì di essere andato a visitarlo insieme a Michelangelo nella basilica Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanni Valdarno… ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, GiovannidiBattista del Mastro di Miseglia e Battistadi . Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di consacrare la chiesa di S. Alessandro di Quinzano (nella periferia settentrionale di Verona) e di porla alle dipendenze della pieve di S. GiovanniBattista, di della basilicadi S. Zeno (Da Lisca, 1935), nonché l'autore o per lo meno il copista di ...
Leggi Tutto