DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diSanGiovanniBattista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei sedici lati dei basamenti (si tratta di un (Gramberg, 1984, p. 348). Dopo diverse collocazioni all'interno della basilicadi S. Pietro (Vasari, VII, p. 425; Borzelli, 1920, pp ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] alla chiesa dei Celestini di Parigi (oggi nella basilicadi Saint-Denis). Il contratto di commissione sottoscritto nel 1502 -288; Id., La decorazione interna della cappella diSanGiovanniBattista nel Duomo di Genova, in Antichità viva, X (1971b), 1 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] realizzazione di cicli pittorici per il duomo, ossia la basilicadi S. GiovanniBattista. Con Castelfranchi, Una Crocifissione di Michelino da Besozzo, in Arte Lombarda, 1991, n. 98-99, pp. 181-188; J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] , 2001-2002 (2003), voll. 25-26, pp. 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve diSan Zeno alla basilica minore diSanGiovanniBattista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l. 2004, pp. 161 s., 281 s.; G. Boattini, I disegni della fabbrica ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di s. GiovanniBattista, Mostra di stampe italiane dal M. al Tempesta (catal.), Brescia 1970; L. Puppi, Il trittico di A. M. per la basilicadi S pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 Giovanni per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte come documenta il pagamento didi Cristo ora nella Pinacoteca nazionale di Siena, proveniente probabilmente dalla basilica ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e quella Contro Eratostene di Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria diBasilio, dedicato nel 1445 al di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; fra i secondi la Vita di S. GiovanniBattista, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di riforme in ottemperanza ai decreti tridentini, affidandone l'esecuzione al vicario GiovanniBattista Benedetti didi Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. Giovanni 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513- ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] i suoi congegni prospettici, ma Leon Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al : fu uno dei priori del quartiere diSanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilicadiSan Lorenzo di Firenze e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del coro della basilicadi S. Marco: lo scultore eseguì poi il busto marmoreo diGiovanniBattista Ferretti per il monumento funerario in S. busti-ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ ...
Leggi Tutto