VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] assunta e i ss. GiovanniBattista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilicadi S. Barbara (Sortino, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni diSan Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, n. 3 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge GiovanniBattista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I, Lucca 2002, p. 307; D. Martín Marcos, El Papado y ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] viene ribadita dal Ritratto di Ferdinando di Prampero (datato 1668, Museo civico di Udine) e dai successivi ritratti di Gentiluorno, (villa Ottelio di Buttrio), diGiovanni Ghirardo (Museo civico di Udine), diGiovanniBattista e di Leonardo Caiselli ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] diSan Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista periodo, come il S.Flavio del duomo di Parma (1733), la Madonna e s. Chiara della basilica del Santo a Padova (1737), l ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di un perduto originale diGiovanni Bellini. La seconda commissione, datagli dai procuratori de supra per il compenso di 70 ducati, sono le quattro grandi tele (ora presso l’Ateneo di S. Basso) per le portelle dell’organum magnum della basilicadi ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] di "Seminario gregoriano", ed era come una scuola di musica sacra supplementare alla cappella di S. Marco, collocata però fuori della basilicadi musiche diGiovanniBattista musica sacra nella già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] GiovanniBattista, cardinale sotto Urbano VIII).
Entrò in seminario a Macerata intorno al 1563; verso il 1571 fu ordinato sacerdote e gli venne affidata la chiesa di S. Martino, dove ricoprì il ruolo dibasilica alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’ ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] nominato per lavori nella basilicadi S. Maria Maggiore: di Urbano VII sulla sua tomba in S. Maria sopra Minerva, dove è anche un piccolo S.GiovanniBattista Mem. per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara ...
Leggi Tutto
ZAULI, GiovanniBattista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] . 28). La madre diGiovanniBattista apparteneva invece alla nobile famiglia modenese dei marchesi di Guiglia. Non si hanno Nel 1802 divenne canonico altarista della basilica Vaticana e custode della Confessione diSan Pietro (Notizie per l’anno 1802 ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, GiovanniBattista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), GiovanniBattista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] , in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P ...
Leggi Tutto